top of page

L'INCONTRO

13% vol.

L’incontro è prodotto con i vitigni sangiovese, merlot, cabernet sauvignon, ma anche con alcuni vitigni tipici lucchesi come ciliegiolo e canaiolo, poiché la vigna da cui proviene l’uva è stata piantata molti anni fa e come usava una volta in questa zona si trovano molte varietà raggruppate in una piccola area. L’uva raccolta a mano viene portata in cantina per la diraspatura e viene messa nelle mastelle per la macerazione sulle bucce, dove vengono poi effettuate giornalmente le follature manuali. In seguito, il mosto viene messo una parte in barrique e una in acciaio per circa 12 mesi, per poi essere unito in un’unica vasca di cemento prima di essere imbottigliato.

WhatsApp Image 2024-07-04 at 21.01.18.jpeg

«Guarda il calor del sol che si fa vino, giunto a l’onore che dalla vite cola»

7dbc661e-8201-4933-bc5e-d5ecc6852db9.JPG
DSC_1442.JPG
bottom of page