top of page

Chi siamo

La produzione del vino è da sempre una passione della nostra famiglia…

La nostra storia

Il nonno Luigi aveva partecipato fin da piccolo alle vendemmie e amava seguire i vari passaggi che portano i grappoli d’uva a diventare vino. Fu lui nel 1975 a piantare le prime vigne della nostra azienda ai piedi delle colline lucchesi, in una zona di campagna in cui esercitava la sua professione di medico di base mentre nel tempo libero si dedicava alla sua passione vinicola.  Il risultato era un vino semplice, destinato al consumo familiare come si usava fare in queste terre.  

Sulle sue orme, il figlio Girolamo ha ereditato le stesse passioni: ha ristrutturato la cantina e ha intrapreso l’attività di azienda agricola portandola avanti per più di dieci anni. Affidandosi ai consigli dell’enologo di fiducia, i vini prodotti sono stati sempre apprezzati da chi li ha gustati.


Dopo che l’attività è stata sospesa per qualche anno, la figlia Clotilde è tornata a occuparsi della cura delle vigne specializzandosi in un progetto di produzione di vini naturali.  Per questo, le vigne vengono trattate senza l’utilizzo di prodotti chimici e la vinificazione avviene tramite fermentazioni spontanee, senza chiarifiche o filtrazioni al fine di ottenere un prodotto artigianale. Clotilde è molto attenta allo sviluppo dell’azienda dal punto di vista della qualità dei vini prodotti e del rispetto del territorio. Con lei siamo alla terza generazione di chi si occupa di vino nella famiglia Morelli: la sua dedizione aggiunge un tocco di femminilità alla vigna, la arricchendola di “colore”, sia nei locali della cantina sia  in quelli dell’agriturismo adiacente.

Le Persone

FOTO BUSINESS (Small)_edited.jpg
FOTO BUSINESS (Small)_edited.jpg

Clotilde Morelli

Titolare e sommelier di La Mimosa

Clotilde e la sua passione per la natura: sin da piccola è stata molto curiosa riguardo a tutto quello che la circondava. Dall’età di otto anni ha intrapreso un percorso scout che l’ha fatta crescere nell’amore e nel rispetto della natura.


Ha sempre amato viaggiare e provare cibo e vini tipici dei luoghi visitati. Per questo si è avvicinata al mondo del vino e, grazie ad un corso di sommelier, iniziato per curiosità e spinta dalla motivazione di conoscerlo meglio in tutte le sue sfaccettature, l’interesse con gli anni è diventato una passione che l’ha spinta poi a intraprendere una carriera nel mondo vitivinicolo. Ha partecipato a un master in marketing internazionale del vino per ampliare le sue conoscenze al riguardo. Adesso infatti è titolare di questa giovane azienda che sta portando avanti nel rispetto dei ritmi naturali e producendo prodotti artigianali che ci fanno pensare a quelli di un tempo. L’azienda è in crescita e ha in progetto di espandersi con l’impianto di un nuovo vigneto.

Manuel
180b942c-daf5-433e-ac2c-ef8bffd9fbd6.JPG

Dal Lazio alla Toscana la storia di Manuel e del suo vino naturale ha inizio in una piccola azienda agricola fra biodinamica e fermentazioni spontanee. Da qui al recupero dei vigneti abbandonati delle colline di Lucca il passo è stato breve e oggi Manuel vanta un’azienda fresca, giovane e forte, come il suo vino.


Il suo prodotto è da lui definito come l’elemento di congiunzione tra le tecnologie moderne e le produzioni naturali, l’università gli ha insegnato la chimica e i biochimismi che intercorrono nella produzione del vino, l’esperienza invece gli ha insegnato a non abusare della chimica.


I suoi vini cercano di essere salubri ma di impronta moderna, puliti e bevibili ma senza interventi impattanti dal punto di vista tecnologico.

180b942c-daf5-433e-ac2c-ef8bffd9fbd6_edi

Manuel Pulcini

Enologo e Collaboratore di La Mimosa Wine

bottom of page